Leggere, che fatica!
Cari amici e cara prof.
la gita a Trieste è stata fantastica e ci siamo divertiti troppo nelle nostre camere. Tutta la notte a fare gli stupidi senza mai fermarsi (sarà un po’ delusa da quello che le ho appena detto prof.) . Ma ora diciamo le cose seriamente. Le visite guidate sono state interessanti e molto belle anche se si moriva dal caldo ed eravamo molto stanchi dall’estenuante viaggio. Tra tutte le visite che abbiamo fatto quella che mi è piaciuta di più è stata quando siamo andati dentro al museo e abbiamo visto tutte le armi della prima guerra mondiale: le bombe a mano, gli elmetti di diversi tipi e valori, mitragliette e pistole, spade e divise ma la cosa più interessante era la ricostruzione della trincea.
Ora prof. le volevo illustrare un problema che purtroppo ho con i libri: non riesco a trovarne uno giusto per me, che si adatti alla mia personalità ma soprattutto che mi attragga, dall’inizio alla fine. Come posso fare? Per esempio la scorsa estate, ho letto un libro di Piccoli Brividi di cinquecento pagine in un giorno, senza neanche fermarmi per una pausa. Ma ora con i libri che prendo non riesco neanche ad arrivare a metà. So che lei mi aveva detto di essere più costante nella lettura ma non ci riesco proprio. So che non mi devo fermare, ma quando smetto non riesco più a ricominciare e non riesco a farmi coinvolgere dalla storia. Mi deve aiutare perché per me è un problema critico e alla fine dell’anno non avrò letto neanche un libro che mi piaccia! Speriamo che lei mi sappia aiutare con la sua esperienza da super prof. Hi hi hi.
Ora cari amici e prof vi lascio e se avete dei consigli su cosa devo fare scrivetemi pure!!! Il vostro Gabri…
GiUlIo ThE bOsS
15 Aprile 2009 - 16:31 ·Ciao Gabri!!(puh) Anche io in gita mi sono divertito molto soprattutto quando la sera ci siamo infiltrati nella vostra camera!(mi sono divertito fin quando non ci hanno beccato!)haha….Vabbe parliamo della gita culturale e non asinale xd che è stata molto divertente quanto faticosa! Anche per me le visite più belle sono state quelle della trincea e del museo. Nella trincea mi sono divertito a cercare i proiettili peccato però che non ne ho trovato neanche mezzo! ma ho trovato una vite un chiodo e una scaglia di bomba!!Lé!
Volevo poi dirti che abbiamo lo stesso problema sulla lettura, anche io non sono mai riuscito a trovare un libro che mi appassioni e non saprei come fare e da dove iniziare per cercarlo…UffA! Però il problema non è solo questo, apparte al non riuscire a trovare il libro giusto mi manca anche la volgia di leggerlo e non saprei dove trovarla… Forse adesso siamo anche in un brutto periedo perchè inizia l’estate si inizia a uscire maggiormente e trascurare ancora di più la scuola…BoH Non so proprio come fare… Ciao UsLeN a domani!!(puH)
P.S: OH stasera non perderti colorado! E neanche la partita!..CiaOoO!!
Jenny Poletti
19 Aprile 2009 - 19:14 ·Caro Gabri,
desidero molto aiutarti, ma dovresti darmi qualche elemento in più. Intanto da quello che dici deduco che ti piacciano i libri gialli-horror. Io non amo molto questo genere, ma ho letto un libro che mi ha colpito: si intitola “Dakota delle bianche dimore” di Philip Ridley. Direi che è un romanzo d’avventura-giallo molto particolare. Ti dico solo che ci troverai personaggi e ambienti stranissimi, ad esempio un falso scrittore, un’anziana attrice dai capelli verdi, un’isola fortezza e molto altro. La protagonista è in gambissima ed ha la notevole dite di saper inventare insulti a più non posso con grande creatività…
Un altro scrittore molto bravo è Philip Pullman, di cui ho letto “La bussola d’oro”, fantasy bellissimo, complesso ma appassionante. Se vuoi invece stare sul giallo, ti consiglio “Il rubino di fumo”. Se vuoi saperne di più clicca qui:
http://www.ibs.it/code/9788884512307/pullman-philip
/rubino-fumo
Altrimenti ti suggerisco anche un altro romanzo,
un vero horror da brivido: “Monster” di Christopher Pike. Mi sembra che il titolo dica già tutto, ma se vuoi avere qualche idea in più vai a questa pagina:
http://www.ibs.it/code/9788804545514/pike-christopher/monster.html
Se leggi il post di Giacomo, poi, descrive un libro della collana Piccoli Brividi che ti potrebbe interessare.
L’elemento più importante nella lettura è comunque l’apertura mentale: se siamo già convinti che leggere faccia schifo per definizione, difficilmente ci lasceremo coinvolgere e così perdiamo un mondo intero di emozioni…
Spero di esserti stata d’aiuto!
la prof.
P.S. Vale anche per Giulio!
P.S. II Monster e Dakota sono presenti alla biblioteca di Bomporto. Il Rubino di fumo si trova a quella di Nonantola, ma credo si possa far arrivare.